a volte i sogni diventano più grandi delle mura che li contengono e allora...
Inauguriamo il nuovo Centro: vieni anche tu?
Una giornata ricca di eventi completamente GRATUITI per tutte le età: presentazioni, laboratori e workshop per celebrare la nuova sede di Centro il Fico
E A PARTIRE DALLE ORE 17.00…APERITIVO E BRINDISI DI INAUGURAZIONE!!!
Programma degli Eventi
Gli eventi sono GRATUITI. È gradita la prenotazione a info@centroilfico.com
Per chi soffre di ansia o si sente in crisi
- Ore 10.00 – Sala Cocco
Un caffè con le psicologhe. Conoscere l’ansia
(e alcune tecniche per fronteggiarla)
[Dr.sse Claudia Compagno e Chiara Colombo, psicologhe psicoterapeute]
Uno spazio di condivisione per conoscere che cos’è l’ansia, i suoi possibili significati e qualche tecnica per poterla fronteggiare.
- Ore 11.00 – Sala Cocco
Il corpo parla: consapevolezza e gestione delle emozioni
(con tecniche di rilassamento)
[Giulia Guzzetti, psicologa]
Partendo da alcuni spunti sulle emozioni (e qualche falsa credenza!), attraverso l’esperienza individuale, impareremo a individuare e ascoltare i segnali del corpo. Concluderemo sperimentando una tecnica di rilassamento, per poter ritrovare uno stato di benessere.
- Ore 11.30 – Sala Cocco
Laboratorio di mindfulness… per togliere il pilota automatico e iniziare a vivere!
[Dr.ssa Maria Vittoria Massaro, psicologa psicoterapeuta]
Quante volte ti capita di fare le cose in automatico e andare avanti per inerzia? Quante volte sei concentrato sul passato o su quello che ti aspetta domani, dimenticandoti di vivere l’oggi? Partecipa al laboratorio di Mindfulness e concediti la possibilità di togliere il pilota automatico e di connetterti con il momento presente, con il qui e ora…unici spazio e tempo che contano davvero!
- Ore 12.00 – Sala Cocco
Chiedilo alle Psi: domande e risposte in libertà, per togliersi qualche crisi dalle scarpe
[A cura di vari terapeuti del Centro – spazio moderato dalla Dr.ssa Alessia Romanazzi]
Uno spazio per confrontarsi con alcuni dei nostri psicoterapeuti, sciogliere dubbi sulla psicoterapia, ragionare su emozioni e sentimenti e portarsi a casa qualche riflessione da approfondire.
- Ore 14.00 – Sala Cocco
Laboratorio pratico “Esercitando la cura di sé”, per capire come trovare le risorse per rimettersi in piedi
[Dr.ssa Diana Ferma, psicologa psicoterapeuta]
Uno spazio per mettersi in gioco con spunti ed esercizi per prendersi cura di sé e per la regolazione di emozioni «fuori controllo». Sperimenteremo insieme tecniche pratiche e facilmente replicabili a casa per accrescere il senso di padronanza e sicurezza nella gestione delle emozioni.
- Ore 15.00 – Sala Cocco
Gioco quiz sulle emozioni. Quante ne sai?
[Dr.ssa Maria Vittoria Massaro, psicologa psicoterapeuta]
Ti sei mai chiesto a cosa serve la tristezza? Essere tristi vuol dire essere depressi? C’è un modo giusto per sentirsi in ogni situazione? Sai riconoscere le emozioni dalle principali espressioni facciali? Vieni a metterti alla prova con il nostro quiz e scopri se anche tu sei caduto nella trappola dei falsi miti sulle emozioni!
Per genitori che hanno già bisogno di un'altra vacanza (...da soli)
- Ore 10.00 – Sala Melograno
Pop post parto – danza pop con neonati in fascia/marsupio
[Luana Bruno, danzeducatrice e insegnante di yoga]
Mezz’ora di coreografie in chiave pop, semplici e adatte a tutti, con i vostri neonati portati in fascia o marsupio (portate con voi il vostro supporto abituale e abiti comodi). Due fasi di riscaldamento aprono e chiudono la pratica.
- Ore 10.45 – Sala Susina
La postura del neonato e il tummy time: cos’è, come si fa e qualche dritta pratica
[Dr.ssa Camilla Pisani, osteopate]
Incontro poco teorico e molto pratico, nel quale verranno spiegate le posture del neonato funzionali ad una corretta stimolazione. Approfondiremo il tummy time e la posizione sul fianco per capirne l’importanza nella fascia di età 0-6 mesi.
- Ore 14.00 – Sala Kiwy
Dipendenza da internet e ansia negli adolescenti di oggi: capirla e affrontarla
[Dr. Tommaso Tunesi, psicologo]
La salute mentale degli adolescenti è un tema che, negli ultimi anni, è salito alla ribalta nelle cronache nazionali. Sempre più adolescenti hanno problemi di salute mentale e, la causa sempre più spesso additata come fonte del malessere, sono internet e i social network. Ma è davvero così? Quanto social media e mondo online influenzano i pensieri dei nostri ragazzi? Esiste la dipendenza da internet? E se sì, come la si può affrontare?
- Ore 14.30 – Sala Kiwy
Niente panico, è solo l’adolescenza!
[Dr.ssa Giulia Carioli, psicologa]
Cosa succede al corpo e alla mente dei figli che entrano nella fase adolescenziale? All’interno di questo spazio verranno esplorati quali compiti evolutivi si trovano ad affrontare gli adolescenti nel percorso di crescita e costruzione dell’identità.
Gli interrogativi e i dubbi su di sé, le trasformazioni del corpo, i conflitti con i genitori rappresentano momenti di passaggio che, seppur turbolenti, non necessariamente hanno caratteristiche patologiche. Come è possibile supportarli e sostenerli in modo efficace? Un modo per riflettere e confrontarci, ricordando che l’adolescenza è una “volata verso la vita”.
- Ore 15.00 – Sala Kiwy
Genitori Zero Stress: un percorso di mindful parenting per una genitorialità consapevole
[Dr.sse Silvia Calattini, pedagogista clinica, e Annalisa Bertoletti, psicoterapeuta]
Avere figli e crescerli è stressante, diciamocelo! Il mindful parenting vuole essere un percorso che ci aiuta a gestire lo stress e le fatiche, offrire un ascolto profondo, riconoscere e accettare noi stessi e i nostri figli, per ciò che siamo, con gentilezza.
- Ore 16.00 – Sala Kiwy
Tutto quello che avreste voluto chiedere sul mestiere di genitore e non avete mai osato chiedere
[A cura di psicologi e pedagogisti del Centro- spazio moderato dalla Dr.ssa Alessia Romanazzi]
Se sei in cerca del libretto di istruzioni per fare il genitore non possiamo aiutarti, ma se hai voglia di riflettere insieme a noi e confrontarti con altri genitori sulle sfide, le fatiche e le conquiste dell’essere genitore, questo è lo spazio giusto per te. Porta i tuoi dubbi e le curiosità che tieni nel cassetto, ci ragioneremo insieme.
Per i più piccoli, ma non solo...
- Ore 10.45 – Sala Melograno
Autismo e Aba: l’importanza del gioco nell’età evolutiva [Dr.ssa Ilaria Tomaselli, psicomotricista, e Ilario Pinnizzotto, supervisore ABA]
Bravo che mi guardi! L’importanza del contatto oculare e delle prime risposte sociali nell’autismo. Creiamo nel nostro “laboratorio” occasioni di apprendimento attraverso il gioco ispirando i caregivers con esempi teorici e dimostrazioni pratiche di come le routine sociali incoraggino la comunicazione con i nostri bimbi già nel primo anno di vita. L’incontro è aperto a tutti i genitori, anche in assenza di neurodivergenze.
- Ore 12.00 – Sala Kiwy
Assaggio di arte terapia
[Dr.ssa Francesca Basso, arteterapeuta]
Ripartiamo a Settembre mettendo un seme (di benessere) in questa esperienza pratica di arte terapia con materiali artistici e… semi. Come accade in natura, per ricominciare si parte da un seme e potrai portarlo a casa al termine dell’esperienza. La partecipazione è consigliata ad un pubblico da 12 ai 101 anni.
- Ore 14.00 – Sala Melograno
Mamma, Papà, guardate cosa ho creato? Dalla psicomotricità alla creatività
[Dr.ssa Ilaria Tomaselli, psicomotricista]
Apriamo il baule dei travestimenti e compiamo un viaggio attraverso l’immaginazione dei nostri bimbi per superare ostacoli, disequilibri e riacquistare fiducia raggiungendo infine l’isola della creatività! Mostriamo nel nostro “laboratorio” quale impatto abbia la pratica psicomotoria sullo sviluppo delle idee e quali capolavori i nostri bimbi siano capaci di creare con i blocchi luminosi! Dove i disegni di luce sono cangianti e densi del loro vissuto psicomotorio.
- Ore 15.00 – Sala Melograno
Danza creativa per bimbi 3-5 anni
[Luana Bruno, danzeducatrice e insegnante di yoga]Useremo la danza ed il movimento come mezzo di espressione e scoperta di sé e dell’altro. danza, strumenti percussivi, musica e fiabe per dare spazio alla creatività e all’emotività.
- Ore 15.30 – Sala Melograno
Danza espressiva per bimbi 6-11 anni
[Luana Bruno, danzeducatrice e insegnante di yoga]Non insegneremo nessun preciso codice della danza (hip pop, classica, modern) ma un modo per esprimersi attraverso il proprio movimento. Con l’aiuto di danza, musica, disegno, libri illustrati e tutto ciò che è utile, accompagneremo e sosterremo la creatività soggettiva di ciascun bambino o bambina.
- Ore 16.00 – Sala Melograno
Yoga in famiglia (genitore e figli 3-11 anni)
[Sara Ravagnan, insegnante di yoga e pilates matwork]In una società in cui genitori e figli sono sempre impegnati, lo Yoga in Famiglia è un’opportunità perfetta per passare del tempo sano, felice e di qualità insieme. Il genitore insieme al proprio bimbo/a possono godersi la pratica yoga insieme, rafforzando il loro legame, divertendosi e creando una complicità speciale attraverso un approccio giocoso e sereno. La pratica è consigliata per la fascia d’età 3-11 anni.
- Dalle 10 alle 17, sulla nostra terrazza, la Dr.ssa Fabiana Cogi, pedagogista, allestirà per tutti i bimbi da 0 a 6 anni (accompagnati da un adulto) un atelier speciale dal titolo “I colori dell’estate”
Salutiamo l’estate con un atelier multisensoriale dove bambini e adulti possono vivere insieme un momento di meraviglia e di scoperta, e esplorare i profumi, i colori e le sensazioni estive, prima di accogliere l’arrivo della nuova stagione.
Troverete:
– Materiali per fare travasi con acqua e agrumi
– Pasta da manipolare profumata e sensoriale
– Angolo simbolico con minimondi marini
– Angolo della costruttività con materiali di scarto a tema e Resinotti marini
– Angolo dei piccolissimi, dedicato alla fascia 0-6 mesi
– Bottigliette sensoriali… e tanto altro!
Per chi...mio figlio non mi mangia! E per chi...anche oggi la dieta la inizio domani!
- Ore 14.30 – Sala Susina
Mio figlio non mi mangia. Strategie per vivere con serenità l’alimentazione in famiglia
[Dr.sse Silvia Maria Bonsignori e Francesca Torelli, nutrizioniste]
Può succedere che i bambini rifiutino di mangiare alcuni alimenti o che i genitori si trovino in difficoltà nel gestire l’alimentazione dei figli. Ci riflettiamo insieme e impariamo piccoli trucchi per rendere curiosi e accattivanti alcuni alimenti, sempre nel rispetto delle preferenze alimentari dei piccoli.
Ore 15.00 – Sala Susina
- Chiedilo alla nutrizionista. Per sciogliere ogni dubbio su alimentazione, diete & Co.
[Dr.sse Silvia Maria Bonsignori e Francesca Torelli, nutrizioniste]Mezz’ora di confronto con le nutrizioniste, che risponderanno a domande e curiosità sul tema dell’alimentazione.
Per chi...quanta fatica fa mio figlio a Scuola!
- Ore 11.00 – Sala Mirtillo
Disturbi dell’Apprendimento: dai primi segnali alla diagnosi
[Dr.sse Valeria Peluso e Valentina Lombardi, psicologhe psicoterapeute]
Spazio di riflessione e confronto sulle difficoltà scolastiche: dal riconoscimento dei primi segnali di fragilità a scuola fino ad arrivare alla diagnosi. Capiremo come funziona la valutazione e quali porte può aprire per aiutare bambini e ragazzi a vivere la Scuola con più serenità.
- Ore 11.45 – Sala Mirtillo
Il ruolo del tutor DSA: non sono solo ripetizioni
[Dr.ssa Elisabetta Tricoli, psicologa]
All’interno di questo intervento conosceremo più a fondo la figura professionale del Tutor DSA; si tratta di una figura esperta e competente che supporta il bambino/ragazzo con fatiche scolastiche favorendo l’adozione di un metodo di studio efficace e di strategie mirate alla gestione delle sue difficoltà specifiche. Il Tutor, inoltre, lavora in sinergia con genitori e insegnanti al fine di personalizzare l’intervento e cucirlo sulle esigenze del singolo.
- Ore 12.15 – Sala Mirtillo
Diamo voce alle domande sulle difficoltà scolastiche
[a cura di psicologhe, pedagogista e logopedista del Centro – spazio moderato dalla Dr.ssa Valentina Lombardi]
I nostri professionisti sono a tua disposizione per rispondere alle domande a tema Scuola. Hai un dubbio sull’esperienza scolastica di tuo figlio o sei semplicemente in cerca di informazioni? Questo è il momento giusto per chiedere!
Per relazioni meno complicate
- Ore 11.30 – Sala Melograno
Pilates: perché la prima relazione che richiede cura è quella con se stessi
[Valentina Pesce, insegnante di danza e pilates]
Un metodo di allenamento di stretching e potenziamento finalizzato al miglioramento della flessibilità muscolare ed articolare. Impareremo ad ascoltare il nostro corpo e a capire i segnali che ci manda lasciando alle fibre muscolari il tempo di compiere la loro elongazione. Generare forze opposte per rinforzare i muscoli, allungandoli per una flessibilità progressiva, duratura nel tempo e senza traumi per un corpo armonioso e sano.
- Ore 15.45 – Sala Cocco
Cosa porto di me nelle relazioni di coppia?
[Dr.sse Giada Quaroni, psicologa, e Silvia Scolari, psicoterapeuta]
Laboratorio esperienziale, dove attraverso l’ausilio di un albo illustrato, proveremo a riflettere sui nostri pattern relazionali e sul “bagaglio” di modalità di stare-con-l’altro proveniente dalla nostra storia personale e familiare. Vieni da solo o porta il tuo partner.
- Ore 16:30 – Sala Cocco
Corpo, mente e relazioni
[Dr.sse Chiara Negrello e Giada Quaroni, psicologhe]
Attività laboratoriale aperta a tutti. Ci porteremo a casa riflessioni e pensieri su “corpo, mente e relazioni” nate con l’aiuto di carte illustrate, strumento di narrazione e creatività usato spesso in psicologia.